Visualizzazione di 1-12 di 25 risultati
Vini Invecchiati/Evoluti
-
18,90 €
-
41,90 €
Amarone Classico Brigaldara 2017
41,90 € -
115,00 €
AMARONE DELLA VALPOLICELLA PUNTA TOLOTTI 2013 MAGNUM CA RUGATE
VALPOLICELLA: La Valpolicella è una realtà fatta di terreni e di climi molto diversi, e i vitigni possono esprimere risultati produttivi ricchi di differenti complessità, in quanto cambiano le condizioni qualitative e di maturazione delle uve. La “Valpolicella Classica” è a nord-ovest di Verona, mentre a nord-est c’è la Valpolicella D.O.C. Proprio qui, a cavallo di un dolce declivio che domina le vallate d’Alpone e di Cazzano di Tramigna, nel comune di Montecchia di Crosara, si trovano i vigneti di Ca’ Rugate. Siamo ad una media di 450 metri s.l.m., e i terreni sono poveri d’argilla, con un impasto a sfumatura bianca, molto calcarei, profondi e freschi. Qui, tra i pendii scoscesi e le rive, l’Amarone forma il suo carattere.
115,00 € -
68,00 €
Barbaresco “Pajorè” 2017 DOCG Bel Colle MAGNUM CASSA LEGNO
gli abbinamenti consigliati degustando questo vino Piemontese
Da servire alla temperatura di 18-20°C. Accompagna egregiamente piatti a base di carne e formaggi stagionati.
68,00 € -
56,00 €
BAROLO CANNUBI 2015 VIRNA BORGOGNO
RICONOSCIMENTI
ROBERT PARKER 93/100 ANNATA 2015 VINO ECCELENTE
GAMBERO ROSSO 2 BICCHIERI ROSSI VINO DA MOLTO BUONO A OTTIMO CHE RAGGIUNGE LE FINALI
56,00 € -
89,00 €
BAROLO CERETTA 2009 ETTORE GERMANO
Viticoltori sin dalla metà del XIX secolo.
Sulla collina della Cerretta, a Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, la famiglia Germano si occupa di vitivinicoltura sin dal 1856.89,00 € -
58,00 €
BAROLO CERETTA 2015 ETTORE GERMANO
L’azienda vitivinicola Germano Ettore ha radici molto lontane, da quando il bisnonno Francesco e il nonno Alberto, iniziarono a produrre piccole quantità di vino e a vendere l’uva. Il figlio di Alberto, Ettore, continuò così l’opera del padre e del nonno, diventando un abile innestatore e comprando alcuni appezzamenti confinanti con la loro proprietà. La svolta all’azienda viene poi data successivamente dal figlio di Ettore, Sergio, che acquistò altri vigneti ed eseguì il primo impianto di Chardonnay.
58,00 € -
288,00 €
BAROLO PAIAGALLO 2008 GIOVANNI CANONICA
Informazioni sul produttore
GIOVANNI CANONICA Vignaiolo che ha scelto la via difficile della purezza, senza ricorrere a lieviti né enzimi, mantenendo la produzione la più naturale possibile, contenendo il contributo (quasi indispensabile) dell’anidride solforosa, nella fase di imbottigliamento, ben al di sotto dei limiti di legge, e progettando di farne addirittura a meno, Giovanni Canonica lavora sicuramente secondo estro, e senza lasciare nulla al caso.288,00 € -
56,00 €
Barolo Sarmassa 2016 – Virna Borgogno
L’azienda di Virna Borgogno è situata in un luogo magico; il patrimonio Unesco delle langhe. Oltre ad essere in un territorio vocato alla viticultura, il fattore umano nei suoi vini gioca un aspetto fondamentale. Infatti oltre a custodire viti distribuite in varie località differenti, Virna imprime ai suoi vini una dinamica ed una visione ben delineata. Lei ha le idee chiare su cosa debba essere il Barolo. Non scordiamoci che è stata nell’oramai lontano 1991 la prima donna a laurearsi in Enologia!!!
56,00 € -
89,00 €
Champagne Brut ‘Les Trois Puys’ Premier Cru Magnum Larnaudie – Hirault
Lo Champagne Brut Magnum “Les Trois Puys” della piccola maison familiare Larnaudie-Hirault è la rappresentazione delicata, armonica ed elegante di tre Premier Cru della Montagne de Reims. Oltre a Trois-Puits, sede della maison, concorrono alla formazione di questa cuvée le uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier di altre due località classificate Premier Cru: Montbré e Taissy. Le caratteristiche del territorio unite alla sapienza secolare di questa famiglia di vignaioli e produttori Recoltant Manipulant permettono la creazione di cuvée dotate di eleganza, equilibrio e profondità aromatica.
“Les Trois Puys” Champagne Premier Cru Brut Magnum nasce dai tre vitigni tipici della regione, assemblati in parti uguali. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, con totale svolgimento della fermentazione malolattica. In fase di assemblaggio si utilizzano per 2/3 i vini dell’ultima vendemmia e per 1/3 alcuni vini di riserva. Dopo la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, si svolge la sosta sui lieviti in bottiglia per circa 2 anni, principale responsabile della piacevole e tipicissima nota di crosta di pane e brioche distinguibile all’olfatto.
La vivacità, la delicatezza e l’eleganza dello Champagne Larnaudie-Hirault Premier Cru sono doti che lo rendono ideale come aperitivo, come impeccabile e fine accompagnamento a stuzzichini e con raffinati antipasti di pesce o verdura. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino tenue, illuminato da un perlage fine di ottima fattura. Il bouquet si esprime su tonalità di fiori di campo, frutta bianca fresca e crosta di pane. Il sorso è pulito, nitido, fresco ed espressivo ma anche teso, scattante e minerale. Si tratta di un’etichetta Magnum in grado di comunicare gioia e convivialità ai più svariati momenti e di regalare un’esperienza sensoriale di impeccabile eleganza.
89,00 € -
110,00 €
COSTA DEL VENTO DHERTONA 2015 MASSA MAGNUM ASTUCCIO
Prendete il Timorasso, un vitigno quasi dimenticato e Walter Massa, geniale fautore della sua riscoperta, aggiungeteci una macerazione sulle bucce di 10 mesi e un anno di affinamento in bottiglia. Il risultato? Un vino bianco assolutamente sorprendente!
110,00 € -
125,00 €