Visualizzazione di 97-108 di 111 risultati
Shop
Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!
-
27,00 €
Sclint | Langhe Rosso
Il Langhe Rosso Sclint viene vendemmiato manualmente a inizio ottobre, viene vinificato attraverso una diraspatura soffice cui segue la fermentazione in acciaio inox con lieviti selezionati a temperatura controllata ed 8 giorni di macerazione sulle bucce con frequenti rimontaggi. L’affinamento avviene per 12 mesi in tonneaux di rovere francese (foresta di Allier), cui segue un affinamento in bottiglia coricata per 6 mesi.
27,00 € -
25,00 €
-
8,90 €
-
17,50 €
-
43,00 €
Spumante Metodo Classico Brut 2016 Magnum – Murgo CASSA LEGNO
Lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato di Murgo è perfetto per accompagnare menù a base di pesce crudo e più in generale cene di mare. E’ un’ottima alternativa per chi vuole scoprire spumanti particolari, che provengono da aree geografiche che si sono avvicinate recentemente alla produzione di Metodo Classico. I vigneti della cantina Murgo sono dislocati presso le tre Tenute: San Michele (Santa Venerina), Gelso Bianco (Catania) e La Francescana (Aprilia) e hanno un’estensione complessiva di 30 ettari.
43,00 € -
65,00 €
Spumante Metodo Classico Rosé Brut D’Araprì MAGNUM ASTUCCIO
Dalla sintesi dei cognomi dei fondatori nasce D’Arapr? la prima cantina del sud esclusivamente dedicata alla produzione di bollicine metodo classico. Le pupitres trovano spazio nel cuore di San Severo, un tempo il pi? grande serbatoio di vino pugliese; nei 20 ettari di propriet? trovano dimora bombino bianco, montepulciano, nero di Troia e pinot nero. Spumanti sorprendenti per stile che riassume il gusto delle migliori uve del territorio alla tradizione di esempi lontani in un carattere unico e riconoscibile.
65,00 € -
65,00 €
STUDIO IGT BIANCO VENETO CA RUGATE 2013
Colore giallo paglierino intenso. Al naso bouquet di pout pourri e tè verde con leggere note di frutta a polpa bianca e pietra focaia. Il palato, avvolgente, denso ma non greve, riprendendo la freschezza aromatica contenuta nelle premesse olfattive, si distende in un finale ricco di sapidità e di straordinaria persistenza.
65,00 € -
67,00 €
TEROLDEGO ROTALIANO LE ALBERE 2019 ZENI ROBERTO GEROBOAM 3 LITRI
ACCOSTAMENTI
Si accosta bene a soufflè di formaggi a piatti di mezzo;ottimo con arrosti di carne rosse, selvaggina, formaggio a pasta dura stagionato
67,00 € -
8,90 €
TERRA DELLE LAME VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOP VIGNAMATO 2021
OTTIMO COME APERITIVO E ANTIPASTI DI PESCE
8,90 € -
22,00 €
TORRETTE SUPERIOR 2019 CHATEAU FEUILLET
Chateau feuillet nasce nel 1995 e esce sul mercato con i primi vini nel 2001, è una piccola e giovane realtà di montagna di circa 6 ettari tra le più importanti della viticoltura valdostana. I vigneti sono situati sulla sinistra della Dora Baltea e si estendono nella frazione di Feuillet del comune di Saint-Pierre, , i suoi vini sono molto equilibrati e veri , frutto di un piccolo territorio dove tutto è difficile a partire da una semplice camminata tra le vigne dove le pendenze dettano legge.
Il vigneto si estende su una superfice di circa mezzo ettaro con un esposizione a sud-est. I vigneti si trovano a circa 700 metri s.l.m. e crescono su un terreno scosceso di rocce e sabbia, in questa zona piove pochissimo. La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche d’acciaio e una piccola parte in legno. In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e, infine, l’imbottigliamento.22,00 € -
16,90 €
-
44,00 €
TRENTO DOC CUVEE’ CASATA MONFORT MAGNUM ASTUCCIATO
Magnum TrentoDoc Brut Metodo Classico – Cantine Casata Monfort
La bollicina trentina nasce da un uvaggio di Chardonnay, alla stregua di un “Blanc de Blancs”, le cui uve sono ottenute dai vigneti di proprietà di Lavis e Meano, ad un’altitudine tra i 300 e i 500 metri sopra il livello del mare.
La fermentazione viene effettuata in vasche in inox, a temperatura controllata, secondo il manuale del Trento Doc. Il vino poi giace sulle fecce, fino a poco tempo prima del tiraggio, il quale avviene nella primavera successiva. Il vino inizia in questo modo la sua presa di spuma secondo i dettami del metodo classico. Successiva sboccatura e nuovo imbottigliamento, per esser poi posto a riposare in locali a temperatura controllata tra gli 8 e i 12 gradi..
44,00 €