Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 61-72 di 111 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 26,00 

    LATINA

    CLASSIFICAZIONE: Vino da uve stramature.

    PROVENIENZA: Le uve bianche tipiche stramature provengono dai vigneti allevati ad alberello – antica vigna latina – del basso Sulcis.

    COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Prevalentemente sciolto e sabbioso.

    UVAGGIO: Uve bianche tipiche del territorio.

    CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.

    EPOCA DI RACCOLTA: La vendemmia delle uve dipende principalmente dai fattori biotici e abiotici che ne determinano la surmaturazione. Periodo che va dalla fine di Settembre alla fine di Ottobre.

    VINIFICAZIONE: La vendemmia delle uve è tardiva e viene effettuata tornando anche più volte sullo stesso vigneto a raccogliere quei grappoli che col tempo hanno raggiunto il livello desiderato di surmaturazione. Il mosto ricco di zuccheri, dopo la separazione dalle bucce, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica che a causa dell’alta densità del mosto procede molto lentamente viene ad un certo punto naturalmente inibita. L’evoluzione prosegue per alcuni mesi in barriques di rovere francese di terzo passaggio.

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: colore ambrato accompagnato da una grande consistenza. Profumo: intenso bouquet di miele, caramello, zucchero vanigliato e chiodi di garofano. Gusto: in bocca è persistente, equilibrato, con una dolcezza mai stucchevole e un finale che ricorda i fiori d’arancio.

    CONSERVAZIONE: Conservare ad una temperatura costante di 17 °C e un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale.

    SERVIZIO: Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di ca. 14 °C.

    GASTRONOMIA: Dai ravioli di ricotta fritti e conditi con miele, ai formaggi ben stagionati. Esalta ogni tipo di dessert.

    SCHEDA PDF: Scarica la scheda PDF del Latinia

  • 7,90 

    Laura

    Laura è un vino rosso dal gusto morbido e corposo, sapido e suadente. Ottimo come accompagnamento per salumi, bolliti, carni bianche e i piatti più grassi della cucina tipica piemontese.

     

  • 12,50 

    LE BIOLCHE KERNER 2021 PRAVIS

    UN VINO DA GUSTARE IN SPENSIERATEZZA PER APPREZZARE TUTTE LE SUE SFUMATURE !

  • 11,00 

    LUGANA ALBINO ARMANI 2021

    piacevolissimo vino tipico del lago di garda profumato e fresco con buona persistenza gustativa, accompagna meravigliosamente piatti di pesce grigliate e antipasti in genere ! ottimo anche come aperitivo

     

  • 8,90 

    MADDALENA moscato d’asti F.LLI ADRIANO

    Le uve di Moscato d’Asti di Adriano Marco e Vittorio sono vendemmiate nella prima decade di settembre. Dopo un’accurata selezione dei grappoli e una soffice pigio – diraspatura avviene la fermentazione a temperatura controllata. Il vino viene conservato in autoclave.

  • 88,00 

    Magnum 1,5 Litri Barolo “Monvigliero” 2015 DOCG in Cassa Legno Bel Colle

    Gli abbinamenti consigliati degutando questo vino rosso piemontese

    Da servire in ampi calici alla temperatura di 18-20°C. Si consiglia di aprire qualche ora prima per esaltare le proprie qualità. Accompagna piatti importanti a base di carni rosse e selvaggina.

  • 21,50 

    Malvasia delle Lipari Passito cudi’ passito di salina Colosi 2017

    Diodoro Siculo, storico vissuto nel I secolo a. C., definì la Malvasia delle Lipari come il “nettare degli dei”, tant’è la dolcezza che regala al sorso. Tra tutti i produttori delle Eolie, è probabilmente la Cantina Colosi una delle più rinomate per il livello qualitativo delle etichette che propone. Non fa eccezione il Passito “Cudì”, che si esprime su standard elevatissimi. Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate appassire al sole per circa due settimane, per poi essere lavorate e lasciate maturare in legno. Un ulteriore affinamento in vetro va a completare una Malvasia Passita che è di una gradevolezza unica. Immancabile durante il dessert, è perfetta anche come vino da meditazione. È una Malvasia con tutte le carte in regola.

  • 88,90 

    METHIUS BRUT 2016 TRENTO DOC RISERVA DORIGATI MAGNUM

    Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti.
    Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster.
    Il Trento Doc Methius è prodotto solo nella tipologia riserva, a sottolineare la qualità eccelsa di questo prodotto e la sua unicità.
    La cantina d’invecchiamento, ubicata a Mezzocorona (Trentino), risale ai primi del 1900, è completamente interrata e costruita con i “volti a botte” quasi tutti in pietra squadrata.
    Qui le bottiglie di Methius sostano per 60 mesi, a temperatura e umidità pressoché costanti tutto l’anno.

  • 14,50 

    Miladui | Roero Arneis

    Vendemmiato manualmente a metà settembre, viene vinificato attraverso una diraspatura e pressatura soffice cui segue la fermentazione con lieviti selezionati in barrique nuove per mantenere la freschezza e il frutto dell’arneis. L’affinamento avviene dapprima in legno, per 12 mesi nelle stesse barrique dove ha fermentato, con bâttonage manuali ogni 15 gg. Successivamente termina l’affinamento in bottiglia (coricata) per 6 mesi.

    Apri/scarica la scheda tecnica

Tipologia

Prezzo

Prezzo: 6 €288 €

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price

Prezzo: 6 €288 €