Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 13-23 di 23 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 12,00 

    LANGHE NEBBIOLO d.o.c.

    Caratteristiche tecniche

    Classificazione: vino rosso d.o.c. secco.
    Varietà di uva: nebbiolo.
    Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
    Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
    Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 8 giorni.
    Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botti di rovere allier per 12 mesi.
    Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.

     

    Esame organolettico

    Colore: rosso rubino con riflessi aranciati.
    Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
    Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
    Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
    Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).

  • 88,00 

    Magnum 1,5 Litri Barolo “Monvigliero” 2015 DOCG in Cassa Legno Bel Colle

    Gli abbinamenti consigliati degutando questo vino rosso piemontese

    Da servire in ampi calici alla temperatura di 18-20°C. Si consiglia di aprire qualche ora prima per esaltare le proprie qualità. Accompagna piatti importanti a base di carni rosse e selvaggina.

  • 14,50 

    Miladui | Roero Arneis

    Vendemmiato manualmente a metà settembre, viene vinificato attraverso una diraspatura e pressatura soffice cui segue la fermentazione con lieviti selezionati in barrique nuove per mantenere la freschezza e il frutto dell’arneis. L’affinamento avviene dapprima in legno, per 12 mesi nelle stesse barrique dove ha fermentato, con bâttonage manuali ogni 15 gg. Successivamente termina l’affinamento in bottiglia (coricata) per 6 mesi.

    Apri/scarica la scheda tecnica

  • 21,50 

    Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2018 – Brigaldara

    Dopo l’appassimento si passa alla vinificazione, dove le bucce restano a contatto con il mosto con continui rimescolamenti giornalieri. L’affinamento viene eseguito per 2 lunghi anni in piccole botti di legno di rovere francese.

    Nota: per gli appassionati dei vini della Valpolicella il Recioto rappresenta un vino davvero speciale: si tratta del vino di cui erano appassionati i nostri nonni e senza dubbio è il vino più difficile da realizzare. Sono vino come il Recioto da cui si vede se una cantina è veramente di alto livello qualitativo; il Recioto di Brigaldara è un vero e proprio capolavoro, realizzato solo nelle annate eccezionali. Il recioto di Brigaldara è eccezionale, va assaggiato almeno una volta nella vita!

  • 19,50 

    ROCCA RUBIA

    CLASSIFICAZIONE: Carignano del Sulcis DOC Riserva.

    PROVENIENZA: Vigneti allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina), sulla costa nel basso Sulcis.

    COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Terreni sabbiosi e argillosi, poveri di sostanze organiche.

    UVAGGIO: Carignano 100%.

    CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.

    EPOCA DI RACCOLTA: Raccolta manuale che inizia a fine Settembre e termina la prima-seconda decade di Ottobre.

    VINIFICAZIONE: L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta fermentare e macerare per 12-14 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 25-28 °C. Durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano ad alberello è particolarmente dotato. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in piccoli fusti di rovere francese di I° e II° passaggio a grana fine per un periodo di 10-12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. Successivamente il contatto con il vetro di alcuni mesi permette uno sviluppo precoce del bouquet.

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: profondo rosso rubino quasi impenetrabile. Profumo: intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, cuoio e liquirizia. Gusto: ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo.

    CONSERVAZIONE: Temperatura costante di 17 °C, un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce, bottiglia orizzontale.

    SERVIZIO: Calice di grande ampiezza e imboccatura medio-larga, temperatura 18°.

    GASTRONOMIA: Si abbina a piatti a base di carne rossa, cinghiale, maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato.

  • 115,00 

    Rocca Rubia Carignano del Sulcis DOC Riserva JEROBOAM 3 lt 2018 Cassa Legno – Santadi

    Chi ha avuto il piacere di visitare il Sulcis, la zona sud-occidentale della Sardegna, conosce la selvaggia e incantevole bellezza di questi luoghi, che conservano praticamente intatto il fascino di una terra millenaria. A Santadi, borgo medioevale posto nel cuore del Sulcis, ha sede l’omonima cantina, una cooperativa di produttori nata nel 1960 con lo scopo di produrre e vendere vini sfusi. Col tempo, con l’avvento una lungimirante dirigenza, la cantina si è trasformata e rinnovata, orientandosi verso una produzione di qualità, con l’obiettivo di dare la meritata visibilità non solo al vitigno per eccellenza di questo territorio, il Carignano, ma anche agli altri vitigni tradizionali della Sardegna, come Vermentino, Nuragus e Nasco. Santadi è stata onorata dalla preziosissima collaborazione con Giacomo Tachis, enologo di fama internazionale padre di vini giganteschi come il Sassicaia, Solaia e Tignanello, il quale ha molto amato la Sardegna e i suoi vini, ed ha donato alla cantina un po’ del suo genio e della sua immensa personalità. Vi invitiamo dunque a degustare tutti i vini Santadi, per rivivere con i sensi la bellezza e la magia di questo splendido angolo di Sardegna.

    115,00 
  • 22,00 

    TORRETTE SUPERIOR 2019 CHATEAU FEUILLET

    Chateau feuillet nasce nel 1995 e esce sul mercato con i primi vini nel 2001, è una piccola e giovane realtà di montagna di circa 6 ettari tra le più importanti della viticoltura valdostana. I vigneti sono situati sulla sinistra della Dora Baltea e si estendono nella frazione di Feuillet del comune di Saint-Pierre, , i suoi vini sono molto equilibrati e veri , frutto di un piccolo territorio dove tutto è difficile a partire da una semplice camminata tra le vigne dove le pendenze dettano legge.
    Il vigneto si estende su una superfice di circa mezzo ettaro con un esposizione a sud-est. I vigneti si trovano a circa 700 metri s.l.m. e crescono su un terreno scosceso di rocce e sabbia, in questa zona piove pochissimo.  La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche d’acciaio e una piccola parte in legno. In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e, infine, l’imbottigliamento.

  • 12,50 

    Vijé | Langhe Bianco

    Vendemmiato manualmente a inizio settembre, viene vinificato attraverso una diraspatura e pressatura soffice, cui segue la fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata. Affina per ¼ in barrique nuove di acacia per 7 mesi e per ¾ in acciaio per 7 mesi.

    Apri/scarica la scheda tecnica

Tipologia

Prezzo

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price