Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 1-12 di 111 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 33,00 

    ‘Kalimera’ Cenatiempo 2019

    Il vino “Kalimera” Cenatiempo è un vino che sin a partire dal nome vuole raccontare le proprie origini. “Kalimera” era infatti il nome dato dai Greci a quella parte dell’isola in cui si trovano i vigneti di Biancolella di proprietà della cantina, che in quest’etichetta assume il connotato di un saluto, un “buongiorno” dato dalla ricchezza del suolo vulcanico che si afferma durante la degustazione con una mineralità piena al palato, di buona durata. Una bottiglia che trasforma in realtà la viticoltura eroica.

  • 8,70 

    ALBANA DI ROMAGNA SECCO 2021 ZAVALLONI

    UN VITIGNO CHE PURTROPPO NON E’ ANCORA CONSIDERATO COME MERITEREBBE ! ASSAGGIATELO E VI INNAMORERETE AL PRIMO SORSO . QUALITA’ PREZZO IMBATTIBILE

  • 16,50 

    AMARO DEL CASTELLO SALEMI TRAPANI SICILY

    L’AMARO SICILIANO DAL CUORE DI ALOE

    PROVALO E SARAI CONQUISTATO !

  • 115,00 

    AMARONE DELLA VALPOLICELLA PUNTA TOLOTTI 2013 MAGNUM CA RUGATE

    VALPOLICELLA:  La Valpolicella è una realtà fatta di terreni e di climi molto diversi, e i vitigni possono esprimere risultati produttivi ricchi di differenti complessità, in quanto cambiano le condizioni qualitative e di maturazione delle uve. La “Valpolicella Classica” è a nord-ovest di Verona, mentre a nord-est c’è la Valpolicella D.O.C. Proprio qui, a cavallo di un dolce declivio che domina le vallate d’Alpone e di Cazzano di Tramigna, nel comune di Montecchia di Crosara, si trovano i vigneti di Ca’ Rugate. Siamo ad una media di  450 metri s.l.m., e i terreni sono poveri d’argilla, con un impasto a sfumatura bianca, molto calcarei, profondi e freschi. Qui, tra i pendii scoscesi e le rive, l’Amarone forma il suo carattere.

    115,00 
  • 68,00 

    Barbaresco “Pajorè” 2017 DOCG Bel Colle MAGNUM CASSA LEGNO

    gli abbinamenti consigliati degustando questo vino Piemontese

    Da servire alla temperatura di 18-20°C. Accompagna egregiamente piatti a base di carne e formaggi stagionati.

  • 19,90 

    BARBARESCO Cottà d.o.c.g.

    Caratteristiche tecniche

    Classificazione: vino rosso d.o.c.g. secco, prodotto nei Comuni di Neive, Barbaresco, Treiso e una frazione di Alba.
    Varietà di uva: nebbiolo.
    Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
    Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
    Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 10/12 giorni.
    Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botte di rovere Allier per almeno 2 anno.
    Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.

    Esame organolettico

    Colore: rosso rubino con riflessi aranciati e tonalità brillanti.
    Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
    Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
    Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
    Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).

  • 28,00 

    BARBARESCO Vigna Basarin d.o.c.g.

    Caratteristiche tecniche

    Classificazione: vino rosso d.o.c.g. secco, prodotto nei Comuni
    di Neive, Barbaresco, Treiso e una frazione di Alba.
    Varietà di uva: nebbiolo.
    Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una
    altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
    Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
    Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 10/12 giorni.
    Invecchiamento: dopo la fermentazione e la malolattica subisce
    un affinamento in botte di rovere Allier per almeno 2 anni.
    Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.

     

    Esame organolettico

    Colore: rosso rubino con riflessi aranciati e tonalità brillanti.
    Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
    Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
    Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
    Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).

Tipologia

Prezzo

Prezzo: 6 €288 €

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price

Prezzo: 6 €288 €