Visualizzazione di 1-12 di 46 risultati
Shop
Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!
-
33,00 €
‘Kalimera’ Cenatiempo 2019
Il vino “Kalimera” Cenatiempo è un vino che sin a partire dal nome vuole raccontare le proprie origini. “Kalimera” era infatti il nome dato dai Greci a quella parte dell’isola in cui si trovano i vigneti di Biancolella di proprietà della cantina, che in quest’etichetta assume il connotato di un saluto, un “buongiorno” dato dalla ricchezza del suolo vulcanico che si afferma durante la degustazione con una mineralità piena al palato, di buona durata. Una bottiglia che trasforma in realtà la viticoltura eroica.
33,00 € -
35,00 €
-
8,70 €
ALBANA DI ROMAGNA SECCO 2021 ZAVALLONI
UN VITIGNO CHE PURTROPPO NON E’ ANCORA CONSIDERATO COME MERITEREBBE ! ASSAGGIATELO E VI INNAMORERETE AL PRIMO SORSO . QUALITA’ PREZZO IMBATTIBILE
8,70 € -
15,90 €
-
8,90 €
-
11,50 €
BARBERA D’ASTI BOSCODONNE 2021 GIANNI DOGLIA
BELLISSIMA ESPRESSIONE DI BARBERA TIPICA ASTIGIANA
11,50 € -
9,90 €
Barbera d’Alba
Le uve vengono raccolte manualmente a fine settembre – inizio ottobre. Viene vinificato attraverso piagiatura ed fermentazione a termperatura controllata, cui segue la macerazione in inox per 5 giorni con frequenti rimontaggi e delastage. Affina quindi per 6/7 mesi in bottiglia.
9,90 € -
27,00 €
BRUT ROSE’ MILLESIMATO 2019 MURGO
Lo Spumante Metodo Classico Brut Rosé di Murgo un vino fresco, fruttato e di buona persistenza. E’ un’ottima alternativa per chi vuole scoprire spumanti particolari, che provengono da aree geografiche che si sono avvicinate recentemente alla produzione di Metodo Classico.
I vigneti della cantina Murgo sono dislocati presso le tre Tenute: San Michele (Santa Venerina), Gelso Bianco (Catania) e La Francescana (Aprilia) e hanno un’estensione complessiva di 30 ettari. La diraspatura delle uve raccolte prima della completa maturazione e macerazione a 29°C per 24 ore. Fermentazione a temperatura controllata a 16°-18°C con lieviti selezionati. Affinamento in serbatoi in acciaio inox per 8 mesi durante i quali viene svolta naturalmente la fermentazione malolattica. La presa di spuma viene effettuata alla fine della primavera, dopo una buona evoluzione del vino base. La rifermentazione in bottiglia richiede due mesi e mezzo di tempo ad una temperatura controllata di 14°C. Le bottiglie ottenute maturano sui lieviti nella cantina sotterranea in grossi cestoni per un periodo minimo di 24-30 mesi dall’imbottigliamento. Il remuage viene effettuato in pupitres che vengono mosse due volte a settimana per un mese e mezzo. Segue la degorgiatura ed il dosaggio che conferisce maggiore morbidezza e salvaguarda nello stesso tempo le pecularità del vino. Dopo la degorgiatura il vino riposa per almeno un mese prima della commercializzazione.
27,00 € -
11,00 €
-
7,80 €
CERASUOLO D’ABRUZZO BALDOVINO TEN. I FAURI 2021
Racconta quella che è la più tipica tradizione dell’Abruzzo, dove il Cerasuolo è il vino di consumo per eccellenza, generoso e immediato, diretto e senza fronzoli. Il “Baldovino” della Tenuta I Fauri è un Cerasuolo semplice sì, ma lavorato al cesello in ogni sua più piccola sfumatura. Maturato in acciaio e imbottigliato nel febbraio successivo alla vendemmia, è un Cerasuolo caratterizzato da una gradevolissima freschezza, e attraversato da una altrettanto piacevole vena minerale. È un Cerasuolo da bere a occhi chiusi fino a svuotare la bottiglia.
7,80 € -
110,00 €