Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 3 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 26,00 

    LATINA

    CLASSIFICAZIONE: Vino da uve stramature.

    PROVENIENZA: Le uve bianche tipiche stramature provengono dai vigneti allevati ad alberello – antica vigna latina – del basso Sulcis.

    COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Prevalentemente sciolto e sabbioso.

    UVAGGIO: Uve bianche tipiche del territorio.

    CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.

    EPOCA DI RACCOLTA: La vendemmia delle uve dipende principalmente dai fattori biotici e abiotici che ne determinano la surmaturazione. Periodo che va dalla fine di Settembre alla fine di Ottobre.

    VINIFICAZIONE: La vendemmia delle uve è tardiva e viene effettuata tornando anche più volte sullo stesso vigneto a raccogliere quei grappoli che col tempo hanno raggiunto il livello desiderato di surmaturazione. Il mosto ricco di zuccheri, dopo la separazione dalle bucce, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica che a causa dell’alta densità del mosto procede molto lentamente viene ad un certo punto naturalmente inibita. L’evoluzione prosegue per alcuni mesi in barriques di rovere francese di terzo passaggio.

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: colore ambrato accompagnato da una grande consistenza. Profumo: intenso bouquet di miele, caramello, zucchero vanigliato e chiodi di garofano. Gusto: in bocca è persistente, equilibrato, con una dolcezza mai stucchevole e un finale che ricorda i fiori d’arancio.

    CONSERVAZIONE: Conservare ad una temperatura costante di 17 °C e un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale.

    SERVIZIO: Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di ca. 14 °C.

    GASTRONOMIA: Dai ravioli di ricotta fritti e conditi con miele, ai formaggi ben stagionati. Esalta ogni tipo di dessert.

    SCHEDA PDF: Scarica la scheda PDF del Latinia

  • 19,50 

    ROCCA RUBIA

    CLASSIFICAZIONE: Carignano del Sulcis DOC Riserva.

    PROVENIENZA: Vigneti allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina), sulla costa nel basso Sulcis.

    COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Terreni sabbiosi e argillosi, poveri di sostanze organiche.

    UVAGGIO: Carignano 100%.

    CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.

    EPOCA DI RACCOLTA: Raccolta manuale che inizia a fine Settembre e termina la prima-seconda decade di Ottobre.

    VINIFICAZIONE: L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta fermentare e macerare per 12-14 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 25-28 °C. Durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano ad alberello è particolarmente dotato. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in piccoli fusti di rovere francese di I° e II° passaggio a grana fine per un periodo di 10-12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. Successivamente il contatto con il vetro di alcuni mesi permette uno sviluppo precoce del bouquet.

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: profondo rosso rubino quasi impenetrabile. Profumo: intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, cuoio e liquirizia. Gusto: ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo.

    CONSERVAZIONE: Temperatura costante di 17 °C, un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce, bottiglia orizzontale.

    SERVIZIO: Calice di grande ampiezza e imboccatura medio-larga, temperatura 18°.

    GASTRONOMIA: Si abbina a piatti a base di carne rossa, cinghiale, maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato.

  • 115,00 

    Rocca Rubia Carignano del Sulcis DOC Riserva JEROBOAM 3 lt 2018 Cassa Legno – Santadi

    Chi ha avuto il piacere di visitare il Sulcis, la zona sud-occidentale della Sardegna, conosce la selvaggia e incantevole bellezza di questi luoghi, che conservano praticamente intatto il fascino di una terra millenaria. A Santadi, borgo medioevale posto nel cuore del Sulcis, ha sede l’omonima cantina, una cooperativa di produttori nata nel 1960 con lo scopo di produrre e vendere vini sfusi. Col tempo, con l’avvento una lungimirante dirigenza, la cantina si è trasformata e rinnovata, orientandosi verso una produzione di qualità, con l’obiettivo di dare la meritata visibilità non solo al vitigno per eccellenza di questo territorio, il Carignano, ma anche agli altri vitigni tradizionali della Sardegna, come Vermentino, Nuragus e Nasco. Santadi è stata onorata dalla preziosissima collaborazione con Giacomo Tachis, enologo di fama internazionale padre di vini giganteschi come il Sassicaia, Solaia e Tignanello, il quale ha molto amato la Sardegna e i suoi vini, ed ha donato alla cantina un po’ del suo genio e della sua immensa personalità. Vi invitiamo dunque a degustare tutti i vini Santadi, per rivivere con i sensi la bellezza e la magia di questo splendido angolo di Sardegna.

    115,00 

Tipologia

Prezzo

Prezzo: 6 €288 €

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price

Prezzo: 6 €288 €