Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 4 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 115,00 

    AMARONE DELLA VALPOLICELLA PUNTA TOLOTTI 2013 MAGNUM CA RUGATE

    VALPOLICELLA:  La Valpolicella è una realtà fatta di terreni e di climi molto diversi, e i vitigni possono esprimere risultati produttivi ricchi di differenti complessità, in quanto cambiano le condizioni qualitative e di maturazione delle uve. La “Valpolicella Classica” è a nord-ovest di Verona, mentre a nord-est c’è la Valpolicella D.O.C. Proprio qui, a cavallo di un dolce declivio che domina le vallate d’Alpone e di Cazzano di Tramigna, nel comune di Montecchia di Crosara, si trovano i vigneti di Ca’ Rugate. Siamo ad una media di  450 metri s.l.m., e i terreni sono poveri d’argilla, con un impasto a sfumatura bianca, molto calcarei, profondi e freschi. Qui, tra i pendii scoscesi e le rive, l’Amarone forma il suo carattere.

    115,00 
  • 15,00 

    Barbera d’Alba Superiore “La Nanda”

    VITIGNO & VIGNETO

    Nasce dai vigneti più longevi e tendenzialmente più argillosi, e dall’accurata selezione delle migliori uve del vitigno barbera prodotte annualmente.

     

    VENDEMMIA & VINIFICAZIONE

    A metà di ottobre, le uve selezionate, raccolte a mano in cassette dopo la diraspatura e pigiatura fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 15/18 giorni

     

    MATURAZIONE & AFFINAMENTO

    Matura 12 mesi in barriques e 12 in botti da 25hl di rovere francese. Viene imbottigliato e affina alcuni anni in bottiglia.

     

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Colore rosso rubino profondo con riflessi violacei
    Profumo complesso, sentori fruttati di confetture: ciliegia rossa e mora
    Morbido, caldo, ricorda la frutta matura, finale robusto e speziato

  • 25,00 

    Batistin | Roero

    Vendemmiato manualmente a metà ottobre, viene vinificato attraverso una diraspatura soffice cui segue la fermentazione in acciaio inox con lieviti selezionati a temperatura controllata e successivi 20 giorni di macerazione sulle bucce, con frequenti rimontaggi e délestage. Affina per 24 mesi in botti grandi (da 10 hl) di rovere di slavonia. L’affinamento temina poi in bottiglia coricata per 6 mesi.

    Apri/scarica la scheda tecnica

Tipologia

Prezzo

Prezzo: 6 €288 €

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price

Prezzo: 6 €288 €