Visualizzazione di 1-12 di 23 risultati
Shop
Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!
-
68,00 €
Barbaresco “Pajorè” 2017 DOCG Bel Colle MAGNUM CASSA LEGNO
gli abbinamenti consigliati degustando questo vino Piemontese
Da servire alla temperatura di 18-20°C. Accompagna egregiamente piatti a base di carne e formaggi stagionati.
68,00 € -
19,90 €
BARBARESCO Cottà d.o.c.g.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso d.o.c.g. secco, prodotto nei Comuni di Neive, Barbaresco, Treiso e una frazione di Alba.
Varietà di uva: nebbiolo.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 10/12 giorni.
Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botte di rovere Allier per almeno 2 anno.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati e tonalità brillanti.
Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).19,90 € -
28,00 €
BARBARESCO Vigna Basarin d.o.c.g.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso d.o.c.g. secco, prodotto nei Comuni
di Neive, Barbaresco, Treiso e una frazione di Alba.
Varietà di uva: nebbiolo.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una
altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 10/12 giorni.
Invecchiamento: dopo la fermentazione e la malolattica subisce
un affinamento in botte di rovere Allier per almeno 2 anni.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati e tonalità brillanti.
Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).28,00 € -
12,50 €
BARBERA D’ALBA Superiore d.o.c.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso piemontese d.o.c. secco.
Varietà di uva: barbera.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: terza decade di settembre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 8 giorni.
Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botte di rovere Allier per 12 mesi.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino intenso con tonalità granata.
Profumo: vinoso e persistente con fragranze di frutta e di speziato.
Sapore: corposo, pieno e avvolgente.
Abbinamento: si accompagna a risotti a sugo di carne, bolliti misti e formaggi.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).12,50 € -
56,00 €
BAROLO CANNUBI 2015 VIRNA BORGOGNO
RICONOSCIMENTI
ROBERT PARKER 93/100 ANNATA 2015 VINO ECCELENTE
GAMBERO ROSSO 2 BICCHIERI ROSSI VINO DA MOLTO BUONO A OTTIMO CHE RAGGIUNGE LE FINALI
56,00 € -
89,00 €
BAROLO CERETTA 2009 ETTORE GERMANO
Viticoltori sin dalla metà del XIX secolo.
Sulla collina della Cerretta, a Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, la famiglia Germano si occupa di vitivinicoltura sin dal 1856.89,00 € -
58,00 €
BAROLO CERETTA 2015 ETTORE GERMANO
L’azienda vitivinicola Germano Ettore ha radici molto lontane, da quando il bisnonno Francesco e il nonno Alberto, iniziarono a produrre piccole quantità di vino e a vendere l’uva. Il figlio di Alberto, Ettore, continuò così l’opera del padre e del nonno, diventando un abile innestatore e comprando alcuni appezzamenti confinanti con la loro proprietà. La svolta all’azienda viene poi data successivamente dal figlio di Ettore, Sergio, che acquistò altri vigneti ed eseguì il primo impianto di Chardonnay.
58,00 € -
29,00 €
-
288,00 €
BAROLO PAIAGALLO 2008 GIOVANNI CANONICA
Informazioni sul produttore
GIOVANNI CANONICA Vignaiolo che ha scelto la via difficile della purezza, senza ricorrere a lieviti né enzimi, mantenendo la produzione la più naturale possibile, contenendo il contributo (quasi indispensabile) dell’anidride solforosa, nella fase di imbottigliamento, ben al di sotto dei limiti di legge, e progettando di farne addirittura a meno, Giovanni Canonica lavora sicuramente secondo estro, e senza lasciare nulla al caso.288,00 € -
56,00 €
Barolo Sarmassa 2016 – Virna Borgogno
L’azienda di Virna Borgogno è situata in un luogo magico; il patrimonio Unesco delle langhe. Oltre ad essere in un territorio vocato alla viticultura, il fattore umano nei suoi vini gioca un aspetto fondamentale. Infatti oltre a custodire viti distribuite in varie località differenti, Virna imprime ai suoi vini una dinamica ed una visione ben delineata. Lei ha le idee chiare su cosa debba essere il Barolo. Non scordiamoci che è stata nell’oramai lontano 1991 la prima donna a laurearsi in Enologia!!!
56,00 € -
18,50 €
Cianin da Stiva | Nebbiolo d’Alba Superiore
Vendemmiato manualmente a metà ottobre, viene vinficato attraverso una diraspatura soffice cuis egue la fermentazione in acciaio inox con lieviti selezionati a temperatura controllata e 15 giorni di macerazione sulle bucce con frequenti rimontaggi e délestage. Affina per 24 mesi in botti grandi (da 10 hl) di rovere di slavonia. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia coricata per 6 mesi.
18,50 € -
110,00 €
COSTA DEL VENTO DHERTONA 2015 MASSA MAGNUM ASTUCCIO
Prendete il Timorasso, un vitigno quasi dimenticato e Walter Massa, geniale fautore della sua riscoperta, aggiungeteci una macerazione sulle bucce di 10 mesi e un anno di affinamento in bottiglia. Il risultato? Un vino bianco assolutamente sorprendente!
110,00 €