Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 12 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 8,70 

    ALBANA DI ROMAGNA SECCO 2021 ZAVALLONI

    UN VITIGNO CHE PURTROPPO NON E’ ANCORA CONSIDERATO COME MERITEREBBE ! ASSAGGIATELO E VI INNAMORERETE AL PRIMO SORSO . QUALITA’ PREZZO IMBATTIBILE

  • 11,50 

    BARBERA D’ASTI BOSCODONNE 2021 GIANNI DOGLIA

    BELLISSIMA ESPRESSIONE DI BARBERA TIPICA ASTIGIANA

  • 9,90 

    Barbera d’Alba

    Le uve vengono raccolte manualmente a fine settembre – inizio ottobre. Viene vinificato attraverso piagiatura ed fermentazione a termperatura controllata, cui segue la macerazione in inox per 5 giorni con frequenti rimontaggi e delastage. Affina quindi per 6/7 mesi in bottiglia.

    Apri/scarica la scheda tecnica

  • 8,90 

    DOLCETTO D’ALBA d.o.c.

    Caratteristiche tecniche

    Classificazione: vino rosso piemontese d.o.c. secco.
    Varietà di uva: dolcetto.
    Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200/250 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, magro.
    Periodo di raccolta: seconda decade di settembre.
    Vinificazione: l’uva viene pigiata in modo soffice e trasportata in vasche d’acciaio dove inizia la fermentazione. Il periodo di macerazione è corto 4-5 giorni. Finita la fermentazione il vino ottenuto viene conservato in vasche d’acciaio.
    Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.

     

    Esame organolettico

    Colore: rosso rubino tendente al violaceo.
    Profumo: vinoso, fruttato e delicato. Caratteristico ed inconfondibile il sentore di viola.
    Sapore: asciutto, armonico ed equilibrato con una lieve venatura di mandorla amara.
    Abbinamento: il dolcetto è considerato un vino da tuttopasto. È indicato per accompagnare primi piatti e secondi di carni rosse brasate e stufati.
    Temperatura di consumo: si serve a 18°/20°C.

  • 12,90 

    GEWUSTRAMINER CASATA MONFORT 2021

    Il Gewürztraminer Trentino Doc, quasi certamente di origini alto atesine, è una delle grandi varietà aromatiche che ha bisogno di terreni collinari e ricchi di sole. I vigneti di Cantine Monfort sono situati in Valsugana, e precisamente in località Ciré di Pergine Valsugana, a 500 metri s.l.m.. Esposti a sud, essi sono irradiati dal sole per gran parte del giorno e sono allevati a pergola trentina semplice con un sesto d’impianto di 2,8/9 x 0,8 m.

     

  • 10,50 

    Langhe Nebbiolo

    Il Langhe nebbiolo viene vendemmiato manualmente da inizio-metà ottobre e poivinificato attraverso pigiatura e fermentazione a temperatura controllata, cui segue la macerazione in inox per 7 giorni, con frequenti rimontaggi. Affina per 7-8 mesi in bottiglia.

     Apri/scarica la scheda tecnica

  • 58,00 

    LANGHE NEBBIOLO GIBLIN 2019 CA VIOLA MAGNUM cassa legno

    Possibili abbinamenti

    Langhe Nebbiolo DOC “Giblin” è un nebbiolo prezioso, ricco di sensazioni e sfumature. In abbinamento è molto indicato su piatti a base di carne rossa o selvaggina saporiti e importanti, come brasati o spezzatini per citarne alcuni.

     

     

  • 69,00 

    Olim Bauda Barbera d’Asti DOCG La Villa 2020 jèroboam 3 LITRI CASSA LEGNO

    La Barbera d’Asti “La Villa” di Olim Bauda è un classico rosso piemontese, che ricorda i sapori famigliari dei vini di un tempo. Le uve di questa tenuta, infatti, provengono soprattutto da vigneti appartenenti alla famiglia Bertolino, che negli anni, ha mantenuto una forte passione e amore per il proprio territorio. Questa bottiglia è una delle prime prodotte dalla cantina e nell’etichetta è raffigurata la villa storica di famiglia circondata dalle vigne.   

    “La Villa” di Olim Bauda è il frutto di una vinificazione in purezza dell’omonimo vitigno, con uve provenienti da terreni costituiti da marne argillose-sabbiose di origine marina che conferiscono al prodotto finale una decisa freschezza ed eleganza. La raccolta di questa Barbera viene effettuata interamente a mano, generalmente alla fine di Settembre o nella prima settimana di Ottobre, per poi seguire una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox ad una temperatura controllata. L’affinamento prosegue nell’acciaio per 9 mesi, dopo i quali il vino viene filtrato, imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia per qualche mese prima di essere immesso nel mercato. 

    La Barbera “La Villa” regala alla vista un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, mentre il naso gioisce inebriato dai sentori intensi di frutti di bosco maturi, prugne, visciole, spezie orientali ed un velato profumo officinale che ricorda la menta. Al palato risulta pieno e avvolgente, con un tannino elegante e vellutato e un’ottima persistenza in bocca. Questa etichetta è in grado di accompagnare l’intero pasto ma anche un semplice aperitivo tra amici o una grigliata; risulta perfetto per momenti conviviali ricchi di gioia e spensieratezza perché si tratta di un vino giovane con uno dei migliori rapporti qualità prezzo

  • 115,00 

    Vigneti Massa – Derthona Montecitorio Magnum 1.5 lt ASTUCCIATO

    TRA I MIGLIORI BIANCHI D’ITALIA E DEL MONDO !!! ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

    115,00 

Tipologia

Prezzo

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price