Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 7 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 89,00 

    Champagne Brut ‘Les Trois Puys’ Premier Cru Magnum Larnaudie – Hirault

    Lo Champagne Brut Magnum “Les Trois Puys” della piccola maison familiare Larnaudie-Hirault è la rappresentazione delicata, armonica ed elegante di tre Premier Cru della Montagne de Reims. Oltre a Trois-Puits, sede della maison, concorrono alla formazione di questa cuvée le uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier di altre due località classificate Premier Cru: Montbré e Taissy. Le caratteristiche del territorio unite alla sapienza secolare di questa famiglia di vignaioli e produttori Recoltant Manipulant permettono la creazione di cuvée dotate di eleganza, equilibrio e profondità aromatica.

    “Les Trois Puys” Champagne Premier Cru Brut Magnum nasce dai tre vitigni tipici della regione, assemblati in parti uguali. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, con totale svolgimento della fermentazione malolattica. In fase di assemblaggio si utilizzano per 2/3 i vini dell’ultima vendemmia e per 1/3 alcuni vini di riserva. Dopo la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, si svolge la sosta sui lieviti in bottiglia per circa 2 anni, principale responsabile della piacevole e tipicissima nota di crosta di pane e brioche distinguibile all’olfatto.

    La vivacità, la delicatezza e l’eleganza dello Champagne Larnaudie-Hirault Premier Cru sono doti che lo rendono ideale come aperitivo, come impeccabile e fine accompagnamento a stuzzichini e con raffinati antipasti di pesce o verdura. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino tenue, illuminato da un perlage fine di ottima fattura. Il bouquet si esprime su tonalità di fiori di campo, frutta bianca fresca e crosta di pane. Il sorso è pulito, nitido, fresco ed espressivo ma anche teso, scattante e minerale. Si tratta di un’etichetta Magnum in grado di comunicare gioia e convivialità ai più svariati momenti e di regalare un’esperienza sensoriale di impeccabile eleganza.

  • 79,90 

    LA DAMA FORESTIERA BRUT M.C. D’ARAPRI’ 2015 MAGNUM COFANETTO

    Magnum Brut Nature “La Dama Forestiera” Metodo Classico 2011 – D’Araprì (Astuccio)

    Il Metodo Classico Brut Nature pugliese, nel formato Magnum, nasce da una cuvée di uve Montepulciano e Pinot Nero, ottenute da vigneti ventennali allevati su suoli argillosi e calcarei in lieve pendenza ed esposizione verso sud.

    La vendemmia manuale avviene in due diversi momenti: verso gli ultimi giorni di Settembre per il Montepulciano e negli ultimi giorni di Agosto per il Pinot Nero. Dopo la vinificazione tradizionale in bianco segue la rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico, con aggiunta di lieviti selezionati; una volta in bottiglia, il vino affina almeno 48 mesi sui lieviti, con la sboccatura che viene svolta circa 2 mesi prima della messa in commercio.

  • 21,50 

    Malvasia delle Lipari Passito cudi’ passito di salina Colosi 2017

    Diodoro Siculo, storico vissuto nel I secolo a. C., definì la Malvasia delle Lipari come il “nettare degli dei”, tant’è la dolcezza che regala al sorso. Tra tutti i produttori delle Eolie, è probabilmente la Cantina Colosi una delle più rinomate per il livello qualitativo delle etichette che propone. Non fa eccezione il Passito “Cudì”, che si esprime su standard elevatissimi. Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate appassire al sole per circa due settimane, per poi essere lavorate e lasciate maturare in legno. Un ulteriore affinamento in vetro va a completare una Malvasia Passita che è di una gradevolezza unica. Immancabile durante il dessert, è perfetta anche come vino da meditazione. È una Malvasia con tutte le carte in regola.

  • 88,90 

    METHIUS BRUT 2016 TRENTO DOC RISERVA DORIGATI MAGNUM

    Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti.
    Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster.
    Il Trento Doc Methius è prodotto solo nella tipologia riserva, a sottolineare la qualità eccelsa di questo prodotto e la sua unicità.
    La cantina d’invecchiamento, ubicata a Mezzocorona (Trentino), risale ai primi del 1900, è completamente interrata e costruita con i “volti a botte” quasi tutti in pietra squadrata.
    Qui le bottiglie di Methius sostano per 60 mesi, a temperatura e umidità pressoché costanti tutto l’anno.

  • 43,00 

    Spumante Metodo Classico Brut 2016 Magnum – Murgo CASSA LEGNO

    Lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato di Murgo è perfetto per accompagnare menù a base di pesce crudo e più in generale cene di mare. E’ un’ottima alternativa per chi vuole scoprire spumanti particolari, che provengono da aree geografiche che si sono avvicinate recentemente alla produzione di Metodo Classico. I vigneti della cantina Murgo sono dislocati presso le tre Tenute: San Michele (Santa Venerina), Gelso Bianco (Catania) e La Francescana (Aprilia) e hanno un’estensione complessiva di 30 ettari.

  • 14,50 

    Vite Colte La Bella Estate Moscato Passito Piemonte DOC

    Il Moscato Passito “La Bella Estate” della cantina Vita Colte è un vino dolce aromatico e delicato che deriva da rinomati vigneti nella zona tipica del Moscato, situati principalmente nel comune di Canelli, in provincia di Asti, in Piemonte. Questa etichetta è ottenuta da uve Moscato Bianco in purezza provenienti da vigne, adagiate su dolci colline, gestite con l’attenzione necessaria ad ottenere dei grappoli sani, condizione fondamentale e necessaria per prolungare il processo di maturazione degli stessi ed ottenere come risultato un’elevata concentrazione zuccherina e aromatica tipica del varietale. La cantina è una realtà cooperativa, nata già negli anni ’80 con il nome ‘Terre da Vino’, di circa 180 produttori, che mettono a disposizione parte del loro raccolto annuale per portare avanti un progetto che mira a posizionarsi come modello virtuoso di viticoltura del territorio.

Tipologia

Prezzo

Prezzo: 6 €288 €

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price

Prezzo: 6 €288 €