Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

Visualizzazione di 1-12 di 14 risultati

Shop

Questo listino è frutto di Ricerche, Degustazioni, Amicizie, Buoni Consigli e anche Fortunosi Incontri. A Voi la scelta!

  • 89,00 

    Champagne Brut ‘Les Trois Puys’ Premier Cru Magnum Larnaudie – Hirault

    Lo Champagne Brut Magnum “Les Trois Puys” della piccola maison familiare Larnaudie-Hirault è la rappresentazione delicata, armonica ed elegante di tre Premier Cru della Montagne de Reims. Oltre a Trois-Puits, sede della maison, concorrono alla formazione di questa cuvée le uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier di altre due località classificate Premier Cru: Montbré e Taissy. Le caratteristiche del territorio unite alla sapienza secolare di questa famiglia di vignaioli e produttori Recoltant Manipulant permettono la creazione di cuvée dotate di eleganza, equilibrio e profondità aromatica.

    “Les Trois Puys” Champagne Premier Cru Brut Magnum nasce dai tre vitigni tipici della regione, assemblati in parti uguali. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, con totale svolgimento della fermentazione malolattica. In fase di assemblaggio si utilizzano per 2/3 i vini dell’ultima vendemmia e per 1/3 alcuni vini di riserva. Dopo la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise, si svolge la sosta sui lieviti in bottiglia per circa 2 anni, principale responsabile della piacevole e tipicissima nota di crosta di pane e brioche distinguibile all’olfatto.

    La vivacità, la delicatezza e l’eleganza dello Champagne Larnaudie-Hirault Premier Cru sono doti che lo rendono ideale come aperitivo, come impeccabile e fine accompagnamento a stuzzichini e con raffinati antipasti di pesce o verdura. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino tenue, illuminato da un perlage fine di ottima fattura. Il bouquet si esprime su tonalità di fiori di campo, frutta bianca fresca e crosta di pane. Il sorso è pulito, nitido, fresco ed espressivo ma anche teso, scattante e minerale. Si tratta di un’etichetta Magnum in grado di comunicare gioia e convivialità ai più svariati momenti e di regalare un’esperienza sensoriale di impeccabile eleganza.

  • 110,00 

    COSTA DEL VENTO DHERTONA 2015 MASSA MAGNUM ASTUCCIO

    Prendete il Timorasso, un vitigno quasi dimenticato e Walter Massa, geniale fautore della sua riscoperta, aggiungeteci una macerazione sulle bucce di 10 mesi e un anno di affinamento in bottiglia. Il risultato? Un vino bianco assolutamente sorprendente!

    110,00 
  • 8,90 

    DOLCETTO D’ALBA d.o.c.

    Caratteristiche tecniche

    Classificazione: vino rosso piemontese d.o.c. secco.
    Varietà di uva: dolcetto.
    Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200/250 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, magro.
    Periodo di raccolta: seconda decade di settembre.
    Vinificazione: l’uva viene pigiata in modo soffice e trasportata in vasche d’acciaio dove inizia la fermentazione. Il periodo di macerazione è corto 4-5 giorni. Finita la fermentazione il vino ottenuto viene conservato in vasche d’acciaio.
    Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.

     

    Esame organolettico

    Colore: rosso rubino tendente al violaceo.
    Profumo: vinoso, fruttato e delicato. Caratteristico ed inconfondibile il sentore di viola.
    Sapore: asciutto, armonico ed equilibrato con una lieve venatura di mandorla amara.
    Abbinamento: il dolcetto è considerato un vino da tuttopasto. È indicato per accompagnare primi piatti e secondi di carni rosse brasate e stufati.
    Temperatura di consumo: si serve a 18°/20°C.

  • 79,90 

    LA DAMA FORESTIERA BRUT M.C. D’ARAPRI’ 2015 MAGNUM COFANETTO

    Magnum Brut Nature “La Dama Forestiera” Metodo Classico 2011 – D’Araprì (Astuccio)

    Il Metodo Classico Brut Nature pugliese, nel formato Magnum, nasce da una cuvée di uve Montepulciano e Pinot Nero, ottenute da vigneti ventennali allevati su suoli argillosi e calcarei in lieve pendenza ed esposizione verso sud.

    La vendemmia manuale avviene in due diversi momenti: verso gli ultimi giorni di Settembre per il Montepulciano e negli ultimi giorni di Agosto per il Pinot Nero. Dopo la vinificazione tradizionale in bianco segue la rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico, con aggiunta di lieviti selezionati; una volta in bottiglia, il vino affina almeno 48 mesi sui lieviti, con la sboccatura che viene svolta circa 2 mesi prima della messa in commercio.

  • 88,90 

    METHIUS BRUT 2016 TRENTO DOC RISERVA DORIGATI MAGNUM

    Il Trentino è una terra indubbiamente vocata alla produzione di basi spumanti.
    Se si aggiunge una produzione artigianale e rispettosa delle tradizioni ecco che si ottiene TRENTODOC, ovvero il metodo classico trentino.è da questi presupposti che nel 1986 nasce METHIUS TRENTO DOC grazie all’amicizia tra due amici enologi: Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster.
    Il Trento Doc Methius è prodotto solo nella tipologia riserva, a sottolineare la qualità eccelsa di questo prodotto e la sua unicità.
    La cantina d’invecchiamento, ubicata a Mezzocorona (Trentino), risale ai primi del 1900, è completamente interrata e costruita con i “volti a botte” quasi tutti in pietra squadrata.
    Qui le bottiglie di Methius sostano per 60 mesi, a temperatura e umidità pressoché costanti tutto l’anno.

Tipologia

Prezzo

Prezzo: 6 €288 €

Affinamento

Gradazione Alcolica

Invecchiamento

Regione

By Colors

Filter By Price

Prezzo: 6 €288 €