Visualizzazione di 25-36 di 40 risultati
Vini Rossi
-
12,00 €
LANGHE NEBBIOLO d.o.c.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso d.o.c. secco.
Varietà di uva: nebbiolo.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 8 giorni.
Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botti di rovere allier per 12 mesi.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati.
Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).12,00 € -
26,90 €
-
58,00 €
LANGHE NEBBIOLO GIBLIN 2019 CA VIOLA MAGNUM cassa legno
Possibili abbinamenti
Langhe Nebbiolo DOC “Giblin” è un nebbiolo prezioso, ricco di sensazioni e sfumature. In abbinamento è molto indicato su piatti a base di carne rossa o selvaggina saporiti e importanti, come brasati o spezzatini per citarne alcuni.
58,00 € -
7,90 €
Laura
Laura è un vino rosso dal gusto morbido e corposo, sapido e suadente. Ottimo come accompagnamento per salumi, bolliti, carni bianche e i piatti più grassi della cucina tipica piemontese.
7,90 € -
8,90 €
-
13,50 €
-
18,50 €
-
18,80 €
Nebbiolo Perbacco 2019 – Vietti
18,80 € -
69,00 €
Olim Bauda Barbera d’Asti DOCG La Villa 2020 jèroboam 3 LITRI CASSA LEGNO
La Barbera d’Asti “La Villa” di Olim Bauda è un classico rosso piemontese, che ricorda i sapori famigliari dei vini di un tempo. Le uve di questa tenuta, infatti, provengono soprattutto da vigneti appartenenti alla famiglia Bertolino, che negli anni, ha mantenuto una forte passione e amore per il proprio territorio. Questa bottiglia è una delle prime prodotte dalla cantina e nell’etichetta è raffigurata la villa storica di famiglia circondata dalle vigne.
“La Villa” di Olim Bauda è il frutto di una vinificazione in purezza dell’omonimo vitigno, con uve provenienti da terreni costituiti da marne argillose-sabbiose di origine marina che conferiscono al prodotto finale una decisa freschezza ed eleganza. La raccolta di questa Barbera viene effettuata interamente a mano, generalmente alla fine di Settembre o nella prima settimana di Ottobre, per poi seguire una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox ad una temperatura controllata. L’affinamento prosegue nell’acciaio per 9 mesi, dopo i quali il vino viene filtrato, imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia per qualche mese prima di essere immesso nel mercato.
La Barbera “La Villa” regala alla vista un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, mentre il naso gioisce inebriato dai sentori intensi di frutti di bosco maturi, prugne, visciole, spezie orientali ed un velato profumo officinale che ricorda la menta. Al palato risulta pieno e avvolgente, con un tannino elegante e vellutato e un’ottima persistenza in bocca. Questa etichetta è in grado di accompagnare l’intero pasto ma anche un semplice aperitivo tra amici o una grigliata; risulta perfetto per momenti conviviali ricchi di gioia e spensieratezza perché si tratta di un vino giovane con uno dei migliori rapporti qualità prezzo
69,00 € -
11,90 €
PELAVERGA DI VERDUNO BEL COLLE
11,90 € -
19,50 €
ROCCA RUBIA
CLASSIFICAZIONE: Carignano del Sulcis DOC Riserva.
PROVENIENZA: Vigneti allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina), sulla costa nel basso Sulcis.
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Terreni sabbiosi e argillosi, poveri di sostanze organiche.
UVAGGIO: Carignano 100%.
CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.
EPOCA DI RACCOLTA: Raccolta manuale che inizia a fine Settembre e termina la prima-seconda decade di Ottobre.
VINIFICAZIONE: L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta fermentare e macerare per 12-14 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 25-28 °C. Durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano ad alberello è particolarmente dotato. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in piccoli fusti di rovere francese di I° e II° passaggio a grana fine per un periodo di 10-12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. Successivamente il contatto con il vetro di alcuni mesi permette uno sviluppo precoce del bouquet.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: profondo rosso rubino quasi impenetrabile. Profumo: intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, cuoio e liquirizia. Gusto: ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo.
CONSERVAZIONE: Temperatura costante di 17 °C, un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce, bottiglia orizzontale.
SERVIZIO: Calice di grande ampiezza e imboccatura medio-larga, temperatura 18°.
GASTRONOMIA: Si abbina a piatti a base di carne rossa, cinghiale, maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato.
19,50 € -
115,00 €
Rocca Rubia Carignano del Sulcis DOC Riserva JEROBOAM 3 lt 2018 Cassa Legno – Santadi
Chi ha avuto il piacere di visitare il Sulcis, la zona sud-occidentale della Sardegna, conosce la selvaggia e incantevole bellezza di questi luoghi, che conservano praticamente intatto il fascino di una terra millenaria. A Santadi, borgo medioevale posto nel cuore del Sulcis, ha sede l’omonima cantina, una cooperativa di produttori nata nel 1960 con lo scopo di produrre e vendere vini sfusi. Col tempo, con l’avvento una lungimirante dirigenza, la cantina si è trasformata e rinnovata, orientandosi verso una produzione di qualità, con l’obiettivo di dare la meritata visibilità non solo al vitigno per eccellenza di questo territorio, il Carignano, ma anche agli altri vitigni tradizionali della Sardegna, come Vermentino, Nuragus e Nasco. Santadi è stata onorata dalla preziosissima collaborazione con Giacomo Tachis, enologo di fama internazionale padre di vini giganteschi come il Sassicaia, Solaia e Tignanello, il quale ha molto amato la Sardegna e i suoi vini, ed ha donato alla cantina un po’ del suo genio e della sua immensa personalità. Vi invitiamo dunque a degustare tutti i vini Santadi, per rivivere con i sensi la bellezza e la magia di questo splendido angolo di Sardegna.
115,00 €