Visualizzazione di 1-12 di 40 risultati
Vini Rossi
-
18,90 €
-
41,90 €
Amarone Classico Brigaldara 2017
41,90 € -
68,00 €
Barbaresco “Pajorè” 2017 DOCG Bel Colle MAGNUM CASSA LEGNO
gli abbinamenti consigliati degustando questo vino Piemontese
Da servire alla temperatura di 18-20°C. Accompagna egregiamente piatti a base di carne e formaggi stagionati.
68,00 € -
19,90 €
BARBARESCO Cottà d.o.c.g.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso d.o.c.g. secco, prodotto nei Comuni di Neive, Barbaresco, Treiso e una frazione di Alba.
Varietà di uva: nebbiolo.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 10/12 giorni.
Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botte di rovere Allier per almeno 2 anno.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati e tonalità brillanti.
Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).19,90 € -
28,00 €
BARBARESCO Vigna Basarin d.o.c.g.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso d.o.c.g. secco, prodotto nei Comuni
di Neive, Barbaresco, Treiso e una frazione di Alba.
Varietà di uva: nebbiolo.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una
altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: prima decade di ottobre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 10/12 giorni.
Invecchiamento: dopo la fermentazione e la malolattica subisce
un affinamento in botte di rovere Allier per almeno 2 anni.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati e tonalità brillanti.
Profumo: intenso e delicato con sentori di violetta, sottobosco e spezie.
Sapore: secco, armonico e giustamente tannico.
Abbinamento: Si accompagna ai piatti ricchi di sapori e di gusti della cucina piemontese come arrosti, selvaggina e formaggi forti a pasta secca.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).28,00 € -
15,90 €
-
8,90 €
-
15,00 €
Barbera d’Alba Superiore “La Nanda”
VITIGNO & VIGNETO
Nasce dai vigneti più longevi e tendenzialmente più argillosi, e dall’accurata selezione delle migliori uve del vitigno barbera prodotte annualmente.
VENDEMMIA & VINIFICAZIONE
A metà di ottobre, le uve selezionate, raccolte a mano in cassette dopo la diraspatura e pigiatura fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 15/18 giorni
MATURAZIONE & AFFINAMENTO
Matura 12 mesi in barriques e 12 in botti da 25hl di rovere francese. Viene imbottigliato e affina alcuni anni in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino profondo con riflessi violacei
Profumo complesso, sentori fruttati di confetture: ciliegia rossa e mora
Morbido, caldo, ricorda la frutta matura, finale robusto e speziato15,00 € -
12,50 €
BARBERA D’ALBA Superiore d.o.c.
Caratteristiche tecniche
Classificazione: vino rosso piemontese d.o.c. secco.
Varietà di uva: barbera.
Tipo di terreno: collinare con esposizione sud/ovest ad una altitudine di 200 m s.l.m.; terreno marnoso, calcareo, sabbioso.
Periodo di raccolta: terza decade di settembre.
Vinificazione: l’uva subisce una pigiatura soffice e viene trasportata in vasche d’acciaio per iniziare la fermentazione. Il periodo di macerazione è di 8 giorni.
Invecchiamento: il vino, finita la fermentazione e la malolattica, subisce un affinamento in botte di rovere Allier per 12 mesi.
Conservazione: in ambiente fresco a temperatura costante non superiore ai 18/20°C.Esame organolettico
Colore: rosso rubino intenso con tonalità granata.
Profumo: vinoso e persistente con fragranze di frutta e di speziato.
Sapore: corposo, pieno e avvolgente.
Abbinamento: si accompagna a risotti a sugo di carne, bolliti misti e formaggi.
Temperatura di consumo: per una degustazione appropriata portare il vino a temperatura ambiente (18°/20°C).12,50 € -
11,50 €
BARBERA D’ASTI BOSCODONNE 2021 GIANNI DOGLIA
BELLISSIMA ESPRESSIONE DI BARBERA TIPICA ASTIGIANA
11,50 € -
14,50 €
-
13,50 €