Visualizzazione di 6 risultati
Vini Dolci e Passiti
-
26,00 €
LATINA
CLASSIFICAZIONE: Vino da uve stramature.
PROVENIENZA: Le uve bianche tipiche stramature provengono dai vigneti allevati ad alberello – antica vigna latina – del basso Sulcis.
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Prevalentemente sciolto e sabbioso.
UVAGGIO: Uve bianche tipiche del territorio.
CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.
EPOCA DI RACCOLTA: La vendemmia delle uve dipende principalmente dai fattori biotici e abiotici che ne determinano la surmaturazione. Periodo che va dalla fine di Settembre alla fine di Ottobre.
VINIFICAZIONE: La vendemmia delle uve è tardiva e viene effettuata tornando anche più volte sullo stesso vigneto a raccogliere quei grappoli che col tempo hanno raggiunto il livello desiderato di surmaturazione. Il mosto ricco di zuccheri, dopo la separazione dalle bucce, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica che a causa dell’alta densità del mosto procede molto lentamente viene ad un certo punto naturalmente inibita. L’evoluzione prosegue per alcuni mesi in barriques di rovere francese di terzo passaggio.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: colore ambrato accompagnato da una grande consistenza. Profumo: intenso bouquet di miele, caramello, zucchero vanigliato e chiodi di garofano. Gusto: in bocca è persistente, equilibrato, con una dolcezza mai stucchevole e un finale che ricorda i fiori d’arancio.
CONSERVAZIONE: Conservare ad una temperatura costante di 17 °C e un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale.
SERVIZIO: Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di ca. 14 °C.
GASTRONOMIA: Dai ravioli di ricotta fritti e conditi con miele, ai formaggi ben stagionati. Esalta ogni tipo di dessert.
SCHEDA PDF: Scarica la scheda PDF del Latinia
26,00 € -
8,90 €
MADDALENA moscato d’asti F.LLI ADRIANO
Le uve di Moscato d’Asti di Adriano Marco e Vittorio sono vendemmiate nella prima decade di settembre. Dopo un’accurata selezione dei grappoli e una soffice pigio – diraspatura avviene la fermentazione a temperatura controllata. Il vino viene conservato in autoclave.
8,90 € -
21,50 €
Malvasia delle Lipari Passito cudi’ passito di salina Colosi 2017
Diodoro Siculo, storico vissuto nel I secolo a. C., definì la Malvasia delle Lipari come il “nettare degli dei”, tant’è la dolcezza che regala al sorso. Tra tutti i produttori delle Eolie, è probabilmente la Cantina Colosi una delle più rinomate per il livello qualitativo delle etichette che propone. Non fa eccezione il Passito “Cudì”, che si esprime su standard elevatissimi. Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate appassire al sole per circa due settimane, per poi essere lavorate e lasciate maturare in legno. Un ulteriore affinamento in vetro va a completare una Malvasia Passita che è di una gradevolezza unica. Immancabile durante il dessert, è perfetta anche come vino da meditazione. È una Malvasia con tutte le carte in regola.
21,50 € -
10,90 €
MOSCATO D’ASTI bel piano CASCINA FONDA 2021
Moscato D’Asti Bel Piano 2020 DOCG – Cascina Fonda : Si parte dalla raccolta e diraspatura, cui segue pigiatura delle uve, macerazione a freddo, bucce per alcune ore in presse orizzontali e successiva spremitura. La vinificazione in bianco con la fermentazione (parzialmente in legno) e presa di spuma avvengono in autoclave, fino ad una pressione di 4,5 bar a temperatura controllata. Successivamente viene microfiltrato ed imbottigliato.
10,90 € -
21,50 €
Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2018 – Brigaldara
Dopo l’appassimento si passa alla vinificazione, dove le bucce restano a contatto con il mosto con continui rimescolamenti giornalieri. L’affinamento viene eseguito per 2 lunghi anni in piccole botti di legno di rovere francese.
Nota: per gli appassionati dei vini della Valpolicella il Recioto rappresenta un vino davvero speciale: si tratta del vino di cui erano appassionati i nostri nonni e senza dubbio è il vino più difficile da realizzare. Sono vino come il Recioto da cui si vede se una cantina è veramente di alto livello qualitativo; il Recioto di Brigaldara è un vero e proprio capolavoro, realizzato solo nelle annate eccezionali. Il recioto di Brigaldara è eccezionale, va assaggiato almeno una volta nella vita!
21,50 € -
14,50 €
Vite Colte La Bella Estate Moscato Passito Piemonte DOC
Il Moscato Passito “La Bella Estate” della cantina Vita Colte è un vino dolce aromatico e delicato che deriva da rinomati vigneti nella zona tipica del Moscato, situati principalmente nel comune di Canelli, in provincia di Asti, in Piemonte. Questa etichetta è ottenuta da uve Moscato Bianco in purezza provenienti da vigne, adagiate su dolci colline, gestite con l’attenzione necessaria ad ottenere dei grappoli sani, condizione fondamentale e necessaria per prolungare il processo di maturazione degli stessi ed ottenere come risultato un’elevata concentrazione zuccherina e aromatica tipica del varietale. La cantina è una realtà cooperativa, nata già negli anni ’80 con il nome ‘Terre da Vino’, di circa 180 produttori, che mettono a disposizione parte del loro raccolto annuale per portare avanti un progetto che mira a posizionarsi come modello virtuoso di viticoltura del territorio.
14,50 €